Francia
Fondazione: 11 aprile 1799
Le origini
1799 : a Besançon, mentre incalzava la Rivoluzione che tormentava l’intero paese, una donna, da sola, sotto l’impulso dello Spirito: Giovanna Antida Thouret è inviata dalla Chiesa nella sequela di Cristo e di San Vincenzo de’ Paoli al servizio dei più poveri.
L’11 aprile 1799 apre una scuola a Besançon, “il brodo” per i poveri, in Via dei Martelots. Fin dall’inizio si associano a lei delle giovani, affascinate dalla stessa chiamata; il 15 ottobre 1800, fanno la loro prima consacrazione al Signore, alla presenza di Monsignor Chaffoy, vicario episcopale della Diocesi di Besançon.
La loro donazione nei servizi materiali, nell’aiuto morale, nell’educazione umana e cristiani dei fanciulli nelle scuole gratuite ma anche presso i malati poveri, darà vita a numerose opere:
- Servizio dei malati a domicilio
- Ospedali pubblici e militari
- Ospizio-prigione di Belleveaux
- Mense popolari
67 opere durante le dieci primi anni. Curare, istruire i poveri, senz’altro, ma Giovanna Antida organizza anche la vita e la formazione delle sue Suore, vere figlie di San Vincenzo che devono andare dappertutto per servire i poveri: “Suore del brodo, suore delle piccole scuole”.
Nel 1909, il Signor Mauris, sindaco di Thonon e l’Abbate Neyre, curato della stessa città, chiedono a Giovanna Antida delle Suore per organizzare il servizio ai malati e ai poveri nell’ospedale della città, nella farmacia e insegnare ai fanciulli poveri.
Suor Basile Prince con un gruppo di quattro suore dà inizio alla fondazione di Thonon dove le Suore arrivano il 9 maggio 1810.
Il 29 ottobre 1821, Suor Victoire Bartholémot è mandata da Bourg-en-Bresse a Saint Paul en Chablais dove aprirà il noviziato, prima di divenire rappresentante ufficiale di Giovanna Antida nel 1825. Darà vita alla Provincia della Savoia.
Oggi
I principali servizi nei quali le Suore sono impegnate:
- servizio ai malati: infermiere, assistenti negli ospedali pubblici
- servizio spirituale: negli ospedali, nelle case di riposo, nelle scuole, nelle carceri
- catechesi nelle parrocchie, partecipazione nelle equipe pastorali
- servizio alla diocesi: pastorale dei giovani, pastorale vocazionale, catechesi …
- servizio a donne in difficoltà
- presenza nelle associazioni di quartiere, alfabetizzazione, emigranti, carita, seccorso popolare
- Case di accoglienza: Sancey, la Roche, Besançon
- Comunità nei quartieri delle città
- Comunità delle Suore nelle Case di riposo
Dove ci troviamo:
Diocesi di BESANCON
Besançon
- Casa Provinciale
- Comunità delle suore
- Comunità del Noviziato
- Comunità “Escale”
- Comunità nel quartiere « les Clairs Soleils »
- Comunità St Jacques
- Comunità Ste Jeanne Antide
- Casa di Riposo St Ferjeux
Sancey (Casa per ferie)
Montagney (Casa di Riposo – « Notre-Dame des Cèdres »)Diocesi di ANGOULEME
- Saint Front – Casa di Riposo, persone anziani e suore anziani
Diocesi di ANNECY
- La Roche sur Foron (« le couvent » Casa di accoglienza)
- St Paul en Chablais
- Thonon les Bains – Concise (Casa di riposo – EHPAD « Les Balcons du Lac »)
Arcidiocesi di BORDEAUX
- BORDEAUX – Communauté rue Bigot, Casa di riposo EHPAD du « Grand BON Pasteur »
- LESPARRE MEDOC (Comunità nel quartiere)
Diocesi di DIGNE
- Digne les bains – Casa di riposo – EHPAD « Notre Dame du Bourg »
- Digne les bains – « La Meyronnette » : accoglienza delle donne in difficoltà
Diocesi di NANTERRE
- Comunità di Bois Colombes nella periferia
Diocesi di NIZZA
- Nizza (Comunità “Régina Coeli” – Comunità in relazione all’ambiente scolastico e al servizio del forno economico)
Diocesi di PERIGUEUX
- Bergerac (Casa di riposo EHPAD « Maison de la Madeleine »)
- Trélissac (Comunità polivalente)
Diocesi di VALENCE
- Maison St Yves (Comunità in ambito scolastico)
Indirizzo Postale:
Maison Provinciale
131 grande-rue
BP 389
25018 Besançon CedexIndirizzo e-mail: province.besancon.savoie@gmail.com