Ospedale Saint Jeanne-Antide-Galagala: Franck, infermiere anestesista dell’ospedale di Ngaoundal ci racconta con gratitudine lo stile di servizio quotidiano delle Suore della Carità presso questo ospedale di 90 posti letto, tra il padiglione di chirurgia e di degenza il reparto di maternità e il laboratorio di analisi.

La popolazione di Ngaoundal e delle aree circostanti beneficia così di cure rapide e di alta qualità, evitando viaggi lunghi e difficili.

«Le Suore della Carità sono una congregazione cattolica composta da donne di tutte le età, provenienti da contesti diversi e dinamiche. Queste donne sono disposte a svolgere tutte le missioni loro affidate, tra cui la salute in generale e l’assistenza infermieristica in particolare.

Parlando delle suore che eccellono nel campo della salute e più precisamente nell’assistenza infermieristica, esse sono un modello per tutto il personale sanitario. Esercitano l’assistenza infermieristica avendo sempre come riferimento il loro carisma che dice: «Amare il Signore Gesù Cristo, amare e servire i poveri che sono membri sofferenti». La vita per loro è più importante di qualsiasi altra cosa.

Ricordo ancora le parole della defunta suor Maria Grazia Delaidini, che diceva: «La mancanza di denaro da parte di un paziente non deve essere un ostacolo alla sua cura». Questo dimostra l’attaccamento delle suore alla vita umana e non alle cose materiali. Come Florence Nightingale, le Suore della Carità non hanno bisogno di sapere chi è il malato, da dove viene e tanto meno cosa possiede; tutto ciò che interessa loro è che soffre e ha bisogno di cure.

Per quanto riguarda la vicinanza al paziente, la presenza delle Suore della Carità porta conforto, sollievo e rassicurazione alle persone sofferenti. Ricordo ancora l’azione umanitaria organizzata da suor Cécile per aiutare un paziente (Aliou) che non aveva né da mangiare né da vestirsi. A turno, gli portavamo vestiti e cibo e lo lavavamo ogni giorno.

La pulizia è una grande qualità delle Suore della Carità; sembra che sia innata in loro. La presenza di una Suora della Carità si percepisce dalla pulizia dell’ambiente e dall’ordine che vi regna.

La carità che fa parte del loro nome di battesimo non ha bisogno di dimostrazioni. Ma se dobbiamo dire qualche parola sull’argomento, queste donne coraggiose, valorose e generose hanno istituito una Cassa di Solidarietà il cui scopo è quello di aiutare i più bisognosi. Va notato che questa cassa non aiuta solo i pazienti indigenti, ma sostiene anche il personale che si trova in difficoltà. Ciò dimostra il loro amore incondizionato e senza limiti per il prossimo.

Cogliamo l’occasione per dire un grande grazie alle Suore della Carità, che il Signore vi ricompensi cento volte tanto per tutte le vostre azioni”.

BAFACK NDE FRANCK

(Infermiere anestesista del complesso)

Giornata Internazionale degli Infermieri 2025