Prossimi eventi
Festa dell’Annunciazione del Signore e rinnovazione dei voti
Incontro di Formazione con i Noviziati (online) – Roma
Viaggio in Vietnam e Laos e Assemblea territoriale della Provincia Sud-Est-Asiatico
Riunione di Consiglio – Roma
Celebrazione del decennio della Fondazione Thouret
UbiCasT – il podcast delle Suore della Carità
Annunciata l’apertura di un nuovo podcast per le Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret.Il podcast si chiama UbiCasT. [...]
Laos – è iniziata l’Assemblea Territoriale
Dopo alcuni giorni di contatto diretto con le realtà comunitarie e apostoliche delle nostre suore in Laos, suor Maria Rosa, [...]
Laos – A Savannakhet, fra i bambini della scuola
Giunti in questa popolosa parte del Laos, si entra in contatto con diversi gruppi etnici: lao delle pianure, thai dam, [...]
Laos – Accoglienza nella scuola per sordo-mute
“Per coloro che le società lasciano sul ciglio della strada, aprire cammini di speranza” Così i Vescovi della Conferenza [...]
Gabon – La Superiora Provinciale suor Paola Neloumta racconta
Suor Paola racconta, con gli occhi delle Suore della Carità, la situazione del Gabon, Africa centro-occidentale, paese ricco di risorse [...]
Vietnam – Assemblea della Delegazione
Il 13 – 14 marzo 2023 a Vinh, si è svolta l’assemblea della Delegazione religiosa del Vietnam, in occasione della [...]
Prossimi eventi
Festa dell’Annunciazione del Signore e rinnovazione dei voti
Incontro di Formazione con i Noviziati (online) – Roma
Viaggio in Vietnam e Laos e Assemblea territoriale della Provincia Sud-Est-Asiatico
Riunione di Consiglio – Roma
Celebrazione del decennio della Fondazione Thouret
Le periferie esistenziali

Verso le periferie dell’esistenza, luogo umano del nostro carisma
Le “periferie esistenziali e umane”, oltre che geografiche, come luoghi di vita e di missione della Chiesa indicate da papa Francesco, provocano anche noi, Suore della Carità, figlie di Giovanna Antida: “Dio è ovunque, il nostro prossimo è dappertutto. Questo ci basta”.
Noi, che veniamo da una storia di vicinanza e di servizio ai poveri, a volte vissuta fino al dono totale della vita.
Stiamo oggi vivendo una nuova fase fondativa: in qualsiasi tappa della vita siamo chiamate a ri-scoprirci “missionarie in uscita”, donne appassionate di Cristo e dei poveri, che sono la sua carne viva.
Ecologia integrale

Ascoltare e rispondere al grido della terra e al grido dei poveri
In risposta all’appello del Papa nella Laudato Si’, con il Capitolo Generale 2021, abbiamo scelto di impegnarci “nel lungo cammino di rinnovamento, per sviluppare una coscienza amorosa della casa comune e occupare il posto che ci spetta nell’ordine e nel dinamismo che il nostro Creatore ha ordinato” (Papa Francesco).
Agiamo con “creatività ed entusiasmo” per salvare il pianeta, lottare contro l’ingiustizia climatica per permettere a tutti, a partire dai poveri, di godere delle risorse della terra: “Essere strumenti di Dio Padre, perché il nostro pianeta sia ciò che Egli ha sognato e affinché risponda al suo progetto di pace, bellezza e pienezza “.
I giovani in cammino
Accompagnare i giovani nella complessità dei loro mondi
Come Suore della Carità, riteniamo che mettersi in ascolto dei segni di tempi è mettersi in ascolto anche dei giovani.
Riconosciamo nei giovani non solo i destinatari dell’azione educativa ed evangelizzatrice, ma anche i nostri giovanissimi compagni di strada sulle vie della missione.
Oggi, più che mai, anche noi siamo chiamate a raggiungere i giovani lì, dove sono: nelle loro concrete situazioni di vita. Ci è richiesto di ascoltarli, comprenderli, accompagnarli, trasmettere loro la passione per Dio e per i poveri, la passione per un mondo più giusto, solidale, fraterno.
All’opera nel mondo
La nostra missione
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam non aliquam elit. Morbi rutrum dolor eu imperdiet porttitor. Ut congue, dolor et suscipit sodales, quam augue consectetur lectus, at euismod nisi risus at arcu. Donec sit amet dapibus nibh, id facilisis eros. Sed non mauris at libero varius pharetra sed sit amet erat. Aliquam est ante, fringilla ac purus sit amet, rutrum porttitor enim. Vestibulum in augue ac magna bibendum imperdiet et maximus augue. Cras commodo neque nisi, eget fermentum nibh condimentum id.
Accanto a coloro che soffrono
Siamo chiamate ad essere “figlie della Chiesa” e soprattutto di questa Chiesa nascosta nelle varie forme di povertà. Siamo invitate a stare con quanti soffrono e diventare segno di speranza per coloro che hanno perso ogni speranza. Così ci impegniamo con tutte le nostre forze ad annunciare la Buona Novella, l’amore di Dio in tutto ciò che facciamo.
Siamo impegnate:
- in programmi di formazione, nella catechesi, nella preparazione ai sacramenti, nella liturgia
- a sostegno alle famiglie in difficoltà
- nelle visite a domicilio
- a sostegno ai giovani in diverse situazioni di disagio
- a servizio delle persone in carcere, le persone maltrattate e i bambini abbandonati
- nell’accompagnamento spirituale dei vari gruppi e movimenti della Chiesa.
- la cura pastorale giovanile scolastica e universitaria
Promuovere e rafforzare l’istruzione
Siamo chiamate a promuovere l’educazione. Per noi, la promozione dell’essere umano parte dalla formazione. I bambini e i giovani sono sempre al centro del nostro interesse missionario e quindi delle nostre istituzioni educative.
Nei paesi in cui l’accesso all’istruzione di base è limitato, stiamo creando anche centri per promuovere l’alfabetizzazione che affiancano servizi rivolti a garantire l’educazione sanitaria e il benessere sociale per tutti. Con il nostro metodo educativo cerchiamo di formare i nostri studenti a diventare giovani coraggiosi e retti che possono dare un contributo significativo alle loro famiglie e alla società.
In tutte le istituzioni educative della Congregazione, i nostri studenti ricevono una solida formazione spirituale e di valori. Aspirano all’eccellenza personale, imparano il rispetto per gli altri, hanno un cuore per il mondo, il rispetto per la creazione e l’ambiente e una forte consapevolezza della missione e una coscienza globale.
Siamo impegnate in diversi settori:
- scuole elementari e secondarie di primo e secondo grado
- centri di accoglienza
Prendersi cura della persona nella sua totalità
Siamo chiamate a curare i malati e in questo modo partecipiamo al ministero compassionevole e misericordioso di Cristo. Tutti coloro che vengono nei nostri centri medici hanno la speranza di ricevere una diagnosi adeguata e di avere accesso alle giuste cure. Le nostre cliniche e i nostri centri sanitari sono situati in aree in cui i pazienti non sono in grado di ricevere cure sanitarie altrove.
I malati sanno anche che li portiamo sempre con noi nelle nostre preghiere quotidiane.
Ci sforziamo di prenderci cura di ogni persona ad ogni livello: fisico, mentale, psicologico, spirituale e sociale.
Siamo impegnate in:
- ospedali e cliniche
- servizi di assistenza alla comunità
- ambulatori
- cliniche mobili.
- pastorale sanitaria
Collaborare, sostenere e includere
Siamo chiamate ad essere in comunione con tutte le persone che cercano di vivere sempre con dignità. A tal fine, ci impegniamo a servire gli immigrati, a difendere i diritti umani e a creare comunità di accoglienza. Il numero di rifugiati nel mondo sta aumentando a causa della fame, dei disastri naturali, dei regimi totalitari e corrotti. La maggior parte dei migranti al loro arrivo nel paese ospitante non conosce nessuno e non parla la lingua del paese.
Siamo impegnate a:
- Lavorare con persone e organizzazioni a servizio di immigrati e rifugiati
- Sostenerli nel loro processo di integrazione sociale
Le Suore della Carità nel mondo
LA VOCE DELLA VOCAZIONE
DIVENIRE
SUORE DELLA
CARITA’
26 giugno 2019 – Al via le Giornate internazionali dell’editoria cattolica. Numerosi rappresentanti dell’editoria cattolica provenienti da tutto il mondo convergeranno a Roma per discutere delle sfide…
26 giugno 2019 – Al via le Giornate internazionali dell’editoria cattolica. Numerosi rappresentanti dell’editoria cattolica provenienti da tutto il mondo convergeranno a Roma per discutere delle sfide…
26 giugno 2019 – Al via le Giornate internazionali dell’editoria cattolica. Numerosi rappresentanti dell’editoria cattolica provenienti da tutto il mondo convergeranno a Roma per discutere delle sfide…
Partout | dans le monde
Scoprite la rivista delle Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret: una finestra sulla Congregazione, la Chiesa e il mondo.
Se desiderate conoscere la rivista e ricevere un numero omaggio, potete inviare la vostra richiesta a mjacquelinesdc@gmail.com

Attaccatevi solo a me che sono il vostro Dio.
Non siete che viandanti che passano rapidamente su questa terra straniera.
Non desidero altro che la Volontà di Dio.
Il tempo! Come è prezioso! Ci è stato dato per servire il Signore.
Tutte siano animate dallo Spirito di Dio
Il nostro prossimo è dovunque; Dio è dovunque; questo ci basta.
Reagite contro i desideri stessi volontari e riflessi di avere di più.
Io sono figlia della Santa Chiesa, siatelo con me.
Nulla vi attardi in questo mondo nella santa corsa che avete intrapresa.
Il nostro prossimo è dovunque; Dio è dovunque; questo ci è sufficiente.