Italia

Fondazione: 18 novembre 1810

Le origini

Nel 1810, Madama Letizia, Madre di Napoleone, scrive a Giovanna Antida Thouret, superiora delle Figlie della carità che aveva avuto la possibilità di conoscere durante il Capitolo del 1807, di Parigi, su richiesta dell’Imperatore ; Madama Madre propone a Giovanna Antida di inviare delle Suore a Napoli, città governata dai francesi da quattro anni e il cui Re, dal 1808 era Gioacchino Murat.

Giovanna Antida accoglie la proposta e lei stessa si mette in viaggio per accompagnare le prime 6 suore che arriveranno a Napoli il 18 novembre 1810.

Sono accolte, entrando in città, dalle autorità del posto e condotte nella Casa riservata loro: il Monastero Regina Coeli abitato precedentemente dalle monache canonichesse lateranensi agostiniane.

Subito dopo il loro arrivo, le Suore assumono la responsabilità di servire i malati – circa 1200 – nell’Ospedale Incurabili.

Accolgono e istruiscono i fanciulli nelle due Scuole accanto al Monastero.

Curano gli ammalati con le medicine preparate e distribuite nella piccola farmacia del Monastero.

Visitano i poveri e li assistono nelle diverse Parrocchie della città.

Il 22 luglio del 1825, in risposta alla richiesta dell’Amministrazione dell’Ospedale Sant’Andrea di Vercelli, Giovanna Antida, da Napoli, invia qualche suora.

Il 24 maggio del 1826, invia altre due suore per l’Ospizio dei poveri nella stessa città.

Nel 1834, il Duca di Modena, Francesco IV si rivolge alla Provinciale di Vercelli per avere delle Suore; da Napoli sarà mandata Sr Rosalie Thouret, nipote di Giovanna Antida, per dare vita ad una nuova fondazione nella città di Modena, fondazione da cui ha origine la Provincia di Ferrara.

Il 10 maggio 1903 viene costituita la Provincia di Torino : l’antico castello dei Conti Birago, a Bergaro torinese, diviene il Centro della nuova Provincia.

Nel 1940 nasce la Provincia di Brescia

il 12 settembre 1844 Sr Rosalia inviata a Roma per rispondere alla richiesta di Papa Gregorio XVI che chiede suore per un “conservatorio” – orfanatrofio – accanto all’Ospedale Santo Spirito.

Nel 1850 le Suore sono incaricate di dirigere le sale dei malati di questo Ospedale.

Nel 1851 viene aperto a Roma un Noviziato e il I° novembre 1859 si costituisce una nuova Provincia : Roma

Il 19 luglio 1862, il noviziato che era ubicato nell’Ospedale Santo Spirito e la Casa generale sono trasferiti sul colle Aventino, luogo in cui ancora oggi vi é la Casa generale.

Oggi

I principali servizi nei quali le Suore sono impegnate:

Pastorale sanitaria

  • Assistenza e cura ai malati
  • Case di riposo per laici
  • Ospedali civile per un servizio infermieristico, volontariato, cappellania
  • Ospedali militari
  • Centri di accoglienza per persone disabili
  • Ambulatori

Pastorale scolastica

  • Scuole per l’infanzia, scuola primaria, secondaria di I e II° grado
  • Pensionati universitari

Pastorale parrocchiale

  • Catechesi
  • Pastorale giovanile

Pastorale socio-assistenziale

  • Case famiglia per minori
  • Oratori, doposcuola
  • Centri di ascolto, di accoglienza
  • Servizio Caritas
  • Volontariato nelle carceri
  • Casa di reclusione per donne
  • Casa Famiglia per ammalati di AIDS

Case di riposo per le Suore anziane
Casa accoglienza per ritiri e incontri

Indirizzo Postale:
Suore della Carità
Circonvallazione Clodia, 3
00195 ROMA

Indirizzo e-mail: segreteria.italiamalta@gmail.com

Link utili: Casa per ferie

Link utili: Scuole